venerdì, novembre 03, 2023

Di Fornovo, fiere, fastidi, e un libro (fondamentale)


Sono partito per Fornovo avendo in testa questo passaggio, tratto dall'opera più fondamentale recente sul vino (Epistenologia, cioè).

«Esco dall’ennesima fiera del vino, vivo vitale naturale indipendente nudo critico resistente e corsaro, con consueto disagio e un gran mal di testa. Non sono i solfiti, certo che no, e poi tanti vini che ho amato son qua, gli irregolari e scomposti. Non è questo, non ti agitare: non ho cambiato gusti rispetto al precedente viaggio. È piuttosto il chiacchiericcio costante da indulgenze plenarie, tutta quella polvere che l’ambulare continuo da un banco a un altro, da un “prova questo” a quest’altro solleva, insieme alle solite baggianate sulle annate e le frasi fatte che le accompagnano. Tutto questo mi procura un po’ di fastidio, ma sono io, non è certo colpa del vino. Abbiamo conosciuto dei vecchietti siciliani un po’ persi e sperduti per la prima volta evidentemente portati a Milano perché ora il loro “prodotto” si vende. Mi piace il loro vino ma non per quel misero assaggio al banchetto, dosi talmente omeopatiche che sembra di essere in quel film di Antonioni dove si gioca a tennis senza pallina; mi è piaciuto perché mi piacciono loro, e questo non è un surrogato rispetto al piacere del vino. Anzi, ormai sono questi gli aspetti del vino che noto: quella frase “conta solo quel che è dentro il bicchiere” – qualcuno ancora lo dice, e con supponenza, come se rivelasse una verità persino profonda – non vuol dire nulla. Non c’è nulla solo dentro il bicchiere, perché quel che è dentro è sempre anche fuori. Nemmeno dal rigoroso punto di vista delle ricerche sul percepire: perché gustare, come ormai sanno tutti, è multi- e cross-sensoriale.
Poi una volta che esco m’infastidisco anche di me che ho provato fastidio»

Insomma ero malmostoso, preventivamente. Ma poi quell'ultimo passaggio, "mi infastidisco anche di me che ho provato fastidio", per me arriva a proposito, siccome mi ci specchio dentro da un pezzo.


A Fornovo pioveva (ma che notizia è, del resto)

Fatto sta che ho improvvisato qualcosa per evitare il fastidio. Questa edizione di Fornovo era per me più libertaria del solito, non avevo mappe o desideri. Così in mezzo ai molti produttori notissimi, con folle di assaggiatori al tavolo, ho scelto sempre i tavoli dove il produttore meno noto, o proprio sconosciuto, era da solo, mezzo triste mezzo assonnato. Ecco, ho fatto una raffica di assaggi così. E sono stati quasi tutti assaggi molto interessanti, al punto che pure essendo partito per Fornovo pensando "non mi serve nulla" adesso ho tre o quattro nomi che considero con favore. Forse questa formula destrutturata si rivela ideale, ma comunque Fornovo non ha deluso nemmeno quest'anno.

Sconosciuti a me, sconosciuti al mondo come lo frequento, il mondo digitale, internet, la conoscenza condivisa. Che nel frattempo è diventata cosa? Pure quella vittima di una forma di enshittification, ovvero: alcune cose cambiano, ma inevitabilmente in peggio. Potrei fare qualcosa in proposito per rimediare, uno di quei post riassuntivi di nomi, aziende, assaggi, schede, punteggi. Ma ci sono due problemi: ho detto che ho scelto in via preventiva produttori depressi e abbandonati, ora che figura ci faccio ad elencarli? Ma soprattutto: siccome non possiamo non dirci perulliani, cioè seguaci della filosofia di tanto autore, che smonta senza scampo chi fa il mestiere del redattore di schede (io, tra l'altro!), come si fa?

Ciò è fastidioso, no? E ovviamente m’infastidisco anche di me che ho provato fastidio.