Questo è un blog enoico. Il vino è un alimento totalmente diverso da qualsiasi altro: evolve, ha carattere ed è imprevedibile (come l'umanità, insomma). Per questo è interessante. E non è industriale.
sabato, dicembre 10, 2022
Aprire in caso di panettone
Nel campionato molto stagionale del vino da panettone, questo assaggio recente della Malvasia dolce di Camillo Donati sale agilmente sul podio. Annata 2017, quindi un po' di stratificazione, e dolcezza suadente, mielosa senza stanchezza. La rifermentazione naturale in bottiglia le dà un'effervescenza pimpante, adatta ad abbinarsi al lievitato butirroso di un panettone ricco. Attenzione solo al momento della stappatura, perché il tappo (metallico) libera una gran quantità di effervescenza - tenete il bicchiere molto vicino, non si sa mai. E soprattutto, sprecarne anche una goccia sarebbe un vero peccato. In enoteca sta sui venti euro, ed è arrivato il momento: aprire in caso di panettone, ma provata pure su formaggi appena stagionati, una delizia.
martedì, dicembre 06, 2022
Com'è fatto un critico enologico
Se ve la siete persa, questa è la (necessariamente lunga) descrizione dell'oggetto, ad opera di Fabio Rizzari. Contiene, tra l'altro:
«Il buon critico è colui che per prima cosa cerca i pregi in un vino. E poi, nel caso, è costretto a registrarne i difetti. L’attitudine giusta è quindi di apertura, per così dire di solidarietà pregiudiziale verso l’oggetto della propria valutazione. Una postura fondamentale per qualsiasi critico – letterario, musicale, cinematografico, d’arte, eccetera -, senza la quale perfino la poesia del sommo Dante può risultare incomprensibile o perfino ridicola. Il cattivo critico, all’opposto, è invece colui che per prima cosa si dispone a cercare il pelo nell’uovo. A sciorinare un elenco di mancanze, vere o presunte, in un certo vino: questo qui ha avuto problemi di malolattica, quest’altro viene da una cattiva presa di legno, quest’altro ancora ha un alcol troppo elevato, e via andare. Credendo così di dimostrare, a se stesso e ai suoi lettori, la sua grande competenza. “A me non la si fa”, è il sottotesto, nemmeno tanto nascosto.
Il cattivo critico è uno dei problemi maggiori della letteratura di settore».
Dello stesso autore a me piace ricordare sempre un'altra citazione, che può essere utile associata allo stesso discorso, che è:
«Il giudizio di gusto espone più di altri al ridicolo potenziale, e rivela più di altri la nostra fragilità. Chi accetta di correre questo rischio ha un atteggiamento più rilassato e libero, non ostile verso gli altri».
giovedì, ottobre 20, 2022
S'adatt Laluce 2013, i suoi annetti se li porta bene
Gli acquisti nella mia enoteca funzionano circa nel seguente modo: se conosco un produttore e ho già apprezzato i suoi vini, di solito non ho bisogno di assaggi preliminari. Lo compro e basta. Serve naturalmente una frequentazione lunga, e comunque tra un acquisto e l'altro, che riconferma il fornitore, ci sono fiere e vari eventi utili per risentire che ha combinato nel frattempo il nostro produttore. Comunque sia, certi acquisti sono tecnicamente riordini, li faccio in automatico, diciamo che mi fido.
Giorni fa è tornato sugli scaffali un produttore della zona del Vulture, cioè Basilicata, del quale ho una buona opinione dovuta appunto al tempo: è da un po' che lo conosco. Era anche molto tempo che non vendevo quei vini ma l'acquisto l'ho (ri)fatto senza troppi pensieri.
Scaricando la mercanzia noto che il rosso base dell'azienda proviene da un'annata risalente, 2013 nientemeno - e la cosa un po' mi sorprende: e come mai mi consegni un vino così âgée? (Pensavo tra me e me. Che uno potrebbe dire: ma non controlli le annate quando ordini? E io risponderei: ma no, io mi fido. E poi i produttori sono dei creativi, sono degli artisti, lasciali fare).
Faccio l'assaggiatore da quando Noè si è arenato, e ancora non ho trovato un modo per valutare un vino finché sta dentro una bottiglia chiusa: bisogna necessariamente aprirla e versare il contenuto nel bicchiere. Se qualcuno sa come fare in un altro modo me lo dica una buona volta, che sarebbe anche un risparmio. Quindi insomma non c'era altro sistema, e così stamattina apriamo S'adatt Aglianico del Vulture 2013 di Michele Laluce. Sul sito c'è una presentazione serissima con tanto di "scheda di autocertificazione" che dimostra l'italico amore per le formule legalesi e un po' bizantine. Ma vabbe', è utile: un aglianico in purezza, solo botte d'acciaio, il resto lo vedete. Quindi orsù assaggiamolo.
Colore di buona profondità, quasi cupo se non fosse per una maggiore trasparenza ai bordi che lo rende più luminoso. Classico rubino fitto con tendenza al granata solo lieve, insomma giovanile alla vista, non gli daresti tutti 'sti anni.
Al naso parte pianissimo: come se faticasse ad aprirsi, all'inizio ci sono funghi secchi e terra bagnata. Lascio il bicchiere a prendere aria e dopo cinque minuti comincia la danza, diventa cangiante, assume un tono speziato tipo pepe e poi foglia di tabacco. Resta sottile, direi giocato sull'eleganza.
Peraltro: a mezz'ora dall'apertura diventa ematico, cioè odora di sangue e macelleria che detto così pare orribile e invece vi assicuro che è una mezza figata. E la chiudo qui perché coi riconoscimenti olfattivi di mezz'ora in mezz'ora cambia, quindi dovrei editare il post per i prossimi giorni e non sta bene.
In bocca invece attacca quasi duro, i tannini ci sono pure se non feroci e menomale, è alquanto imperioso, come a darsi un tono. Occupa il palato e dura un bel po', in generale il quadro è quello di un rosso mordace, serio e deciso, gli manca l'allungo ma la verve dell'aglianico c'è tutta, e nuovamente si beve un rosso pronto ma, direi, distante dalla fase in cui lo definiremmo maturo. Curiosamente ha un tono salato, in definitiva esibisce durezze più che mollezze, mi fa pensare ad un vino che ha necessariamente bisogno di stare a tavola, assieme a robe succose e succulente, penso alle costine di maiale, al ragù, o a formaggi di media stagionatura dove la dolcezza residua chiama un vino così, un po' impetuoso nel suo tono salino.
Considerazioni finali: questo è l'aglianico e questo è il Vulture, verrebbe da dire, qui (a volte) si bevono rossi screanzati, ruvidi, contadini nel senso nobile. È una bevuta piacevole, soprattutto mi interessa vedere che un rosso del 2013 è in una fase evolutiva interessante, che consente una bevuta nobilitata dalla stratificazione - anzi, viene da pensare che lo stesso rosso solo di cinque anni più giovane sarebbe stato molto meno armonico. Si fissa su un punteggio di 84/100, penalizzato solo da quel naso riottoso, poco incline ad asfaltare immediatamente l'assaggiatore con frutti e fruttoni (che tanto ci piacciono, e che ci posso fare). Consideriamo anche che parliamo di un vino base come dissi, espressione ùrenda per definire il primo vino aziendale, che in enoteca costa 13,80 euro - ma siccome ora sta aperto, e mi va di farlo conoscere, ci facciamo una bella promozione con sconto 10% e vualà, esce a 12 euri.
venerdì, settembre 30, 2022
Tappo a vite tutta la vita
In questo post Ernesto Gentili ritorna su un tema mai abbastanza insistito, l'utilità del tappo a vite per avere vini esenti da imperfezioni, anche minime, che il sughero non riesce a garantire. E per dirlo con la forza che il concetto merita, Gentili aggiunge che:
«più il vino costa più t’incazzi se non risponde alle attese per colpa del tappo. E allora vorrei il tappo a vite sui vini “TOP”, non su bianchi, rosati e rossi d’annata. In fondo così si salvaguarderebbe la produzione del sughero e anche l’intelligenza dei consumatori. È l’ora di smetterla di appellarsi al magico rito della stappatura, di usare i sommelier solo per fargli annusare i tappi (possono fare ben altro) o di affermare che il pubblico non è ancora pronto per questo cambiamento. Basta, per favore!»
Proprio così, col punto esclamativo: sarebbe ora davvero. In the picture lassù, alcuni vini col tappo a vite che ho in vendita, sempre troppo pochi secondo me.
mercoledì, settembre 21, 2022
Correlazioni spurie ma non troppo: nebbiolo e pinot nero
Negli ultimi giorni ho fatto due assaggi ravvicinati, il solito sistema del prelievo di scaffale ("vediamo un po' com'è") per verificare se quel che ho in vendita, per così dire, mantiene le promesse. Posto che sì, modestamente, il livello qualitativo delle due etichette in questione era più che eccellente, questo raffronto mi ha fatto ripensare ad un tipo di correlazione tra i due vitigni utilizzati, nebbiolo e pinot nero, che tendo a comparare volentieri, pure se queste uve generano vini ben diversi tra loro - al punto che questa correlazione si potrebbe definire spuria, cioè infondata, ma siccome questo sentimento ce l'ho da sempre, così senza vergogna, ora ne parlo. E a che servono i blog se non per narrare i fatti propri, ancorché poco gloriosi?
1. Langhe Nebbiolo 2020 Rivella, azienda Montestefano
Nel comune di Barbaresco c'è questa specie di culto per il vigneto Montestefano, che genera nebbioli formidabili e severi. Rivella ha vigneto solo in Montestefano, quindi produce due vini, e basta: il Barbaresco, e il Langhe Nebbiolo, una specie di second vin come direbbero a Bordeaux - tuttavia questo nebbiolo è secondo a nessuno. Già dal colore: la sua trasparenza è pura accademia del nebbiolo. I profumi sono segnati da ampiezza e finezza, c'è tanta materia, dalla terra bagnata al tartufo al pepe e potrei continuare, fino al rabarbaro e alla menta ma meglio che ci dia un taglio, tutto però accennato, leggiadro, tipo un soffio leggero. La bocca ha saldezza, entra sul palato con determinazione nebbiolesca, tannini e polpa. Fa un anno di legno grande, che non lo doma manco un po': ottimo adesso, chissà che diventa tra qualche anno.
Prezzo in enoteca, 37 euro.
2 - Bourgogne Cuvée Gravel 2019, Claude e Catherine Maréchal
Borgogna, Côte d’Or, pinot nero: ho la vostra attenzione con poche parole, già lo immagino. Questo Bourgogne declinato in maniera inappuntabile nel suo terroir d'elezione conferma e supera ogni aspettativa: bello il colore nitido, profondo, al naso esibisce frutta nera, fiori. In bocca ha una morbidezza di frutto irresistibile, svelando una capacità di abbinamento spiazzante: bevuto assieme a tortilla con chili di carne e fagioli (la signora ha una cucina creativa) segna l'abbinamento più funambolico e trionfale della mia carriera recente. La speziatura e la sapidità della preparazione ha trovato nella morbidezza del frutto e nella bevibilità inarrestabile del vino un match sorprendente.
Prezzo in enoteca, 37,90 euro.
Dove sta la correlazione? Certi nebbiolo, certi pinot nero, condividono grandezza e facilità di beva. È il genere di elemento gustativo che per me rende un vino grandioso: mettere assieme la profondità gustativa di grande soddisfazione con la leggerezza, l'apparente distacco. Alcune uve riescono bene in questo: nebbiolo, pinot nero. Nelle mani del produttore giusto, e questo lo diamo per scontato.
martedì, agosto 02, 2022
Rossese di Dolceacqua, se 50 anni vi sembrano pochi
Il penultimo fine settimana di luglio 2022 me lo ricorderò per il caldo africano, come molti di voi, e per la ricorrenza festosa dei 50 anni dalla DOC del Rossese di Dolceacqua. Il 22, 23 e 24 luglio nonostante la calura torrida (s'è capito che faceva caldo?) nell'ameno paesino della Val Nervia ci sono state una serie di iniziative (cene, convegni, spettacoli, banchi di assaggio) che hanno degnamente ripercorso un periodo storico apparentemente lungo, ma comunque parziale: il Rossese a Dolceacqua è un fatto ancora più risalente dell'età della sua DOC. Questi racconti, narrazioni, storytelling - fatemi essere contemporaneo - hanno accompagnato queste giornate, assieme ai numerosi assaggi, quindi insomma non ci si lagna anzi grazie ai produttori di Dolceacqua che mi hanno invitato, manco fossi un influencer che danza su TikTok. E come direbbe pseudo Dante: per trattar del ben che vi trovai, dirò delle cose che vi ho scorte.
Per chi lo desidera, ed è dotato di spirito di sacrificio, ho caricato su Youtube il video intero della conferenza, peraltro scippato dalla pagina Instagram degli organizzatori ma io continuo a preferire YT, sono antico.
Quello che restava di Perrino, alla fine
Giovanna Maccario e un magnum di Sette Cammini
Arenaria by Roberto Rondelli
"Luvaira", fa sempre piacere leggere questa nomeranza
La bella etichetta di Maixei
giovedì, maggio 12, 2022
Della lenta fine di Facebook (sempre troppo lenta)
La mia aziendina, come ogni aziendina che si rispetti, ha una pagina Facebook. Non ne sono molto contento. Potrei parlare per ore della cattiva qualità di quel social network - non che gli altri siano meglio, ma Facebook è ormai da tempo il peggio del peggio. E nemmeno mi dilungo sul perché, basterebbe leggere (o ricordare) le mille vicende al limite dell'intollerabile, dall'uso degli algoritmi che tendono a far uscire fuori il peggio delle discussioni a Cambridge Analytica, oppure le pubblicità demenziali. Fatto sta che, per quanto riguarda il mio profilo personale, l'ho abbandonato da tempo e con notevole piacere, quel che forse avete letto in giro è vero: se mollate Facebook guadagnerete tempo e salute mentale. E' anche il mio consiglio, adesso, e voi vedete un po'.
Comunque, mi ostino a tenere aperta la pagina dell'enoteca. Oggi ho provato a sponsorizzare un contenuto (dicono che la pubblicità sia l'anima del commercio) ma Facebook, o meglio Meta come dice di chiamarsi adesso (e pure qui glissiamo) mi ha presentato alcuni messaggi surreali come da immagine. A parte la "probabile violazione della normativa" relativa alla promozione di prodotti alcolici (e scusate, io avrei una legalissima enoteca), spicca l'assurdo "problema con il metodo di pagamento" per il quale avrei un insoluto di euro zero. Ma...
Ho provato a risolvere il problema e, ancora, mi sono scontrato con un buffo muro di gomma di autorisponditori che scrivono qualcosa come "non stiamo dietro a tutte le lamentele, vedi un po' nelle FAQ come cavartela". Comunque prova e riprova, forse l'ho spuntata.
Poi per caso oggi leggo questo post di Wittgenstein (leggetelo, è divertente). Narra simili vicende di intoppi e casini vari. Ma la cosa più allegra è che si tratta di un post del 2011.
Ora, essendo io un utente anziano della rete, posso dire di aver visto iniziare, e finire più o meno drasticamente, svariati luoghi virtuali. Se vi dico che quando ho cominciato a usare Internet non c'era ancora Google, ho reso l'idea. Ebbene, non so quando Facebook smetterà una volta per tutte di essere un luogo di rilievo, ma è già tardi adesso.
Non condividerò questo post su Facebook, per qualche tipo di residua coerenza. E ugualmente, presto o tardi, ma è meglio presto, la mia aziendina chiuderà quella pagina.
lunedì, maggio 02, 2022
Corsi e ricorsi: il mio prossimo corso di degustazione inizia tra poco
Se io fossi attento all'ottimizzazione dei motori di ricerca dovrei titolare "Corso di degustazione in enoteca" e basta, ma siccome mi piace troppo essere zuzzurellone, si gioca con le parole.
Il prossimo corso che organizzo in enoteca è così: abbastanza divertente. Si impara ad assaggiare il vino, come veri professionisti, ma (giuro) non ci si annoia. Quindi ecco la notizia: dal prossimo martedì 24 maggio, per cinque martedì di seguito, ore 20,30, vi porto nel meraviglioso mondo della tecnica d'assaggio. Sono aperte le iscrizioni, e il costo complessivo è di euro 250. Nel prezzo è compreso un set da sei bicchieri da degustazione, un libro di testo (molto bello) "Il piacere del vino" edito da Slow Food, e attestato finale di partecipazione. La sede del corso è presso l'enoteca, Via Donizetti 92R a Genova, con posti limitati (massimo 12 partecipanti). E questo è il programma dettagliato:
Martedì 24 maggio. Prima serata: full immersion di tecnica d’assaggio: analisi visiva – olfattiva – gustativa. Prime nozioni di tecnica, uso del bicchiere, e analisi sensoriale. Si assaggiano 4 vini alla cieca, cioè senza sapere cosa assaggiate. Un bianco fresco fruttato, uno maturo, e due rossi nello stesso modo.
Martedì 31 maggio. Seconda serata: ripasso della tecnica d’assaggio sulle tre fasi complessive. Un po’ di storia: il modernismo degli anni novanta, l’affermazione del vino naturale. Riflessioni sui cambiamenti nella percezione del gusto. Nuovamente 4 vini in cieca, sempre 2 bianchi + 2 rossi.
Martedì 7 giugno. Terza serata: ultimo ripasso sulla tecnica, approfondimenti su abbinamenti, cantina personale, il vino a tavola. Capitolo sui difetti: quali, come riconoscerli. Regioni vitivinicole. 4 vini in cieca, tutti con bollicine.
Martedì 14 giugno. Quarta serata: il corsista ha sviluppato la capacità critica, quindi spazio all’assaggio, che sarà un po’ più difficile in quanto costituisce un primo test degli strumenti finora in possesso. I vini speciali, spumanti, etc. Regioni vitivinicole/2. 4 vini in cieca, tutti dello stesso colore.
Martedì 21 giugno. Quinta serata: prosegue la serie di assaggi impegnativi, riepilogo definitivo. Il concetto di maturità e affinamento, il ruolo del tempo. 6 vini in cieca, 3 bianchi e 3 rossi, in diverse fasi di maturità.
Per iscriversi: email, oppure una telefonata in stile old economy allo 010 6531544, ma anche 347 5566554 (pure Watsapp, vabbé).
martedì, aprile 19, 2022
Sul vino naturale, e sulla tecnica d'assaggio
Il mondo del vino naturale è stato spazzato dall'ennesimo venticello di bufera sorto dopo le dichiarazioni del Consorzio ViniVeri riportate da Jacopo su Intravino. Alle osservazioni di Jacopo si aggiunge Pietro, che sul suo blog ospita l'intervento di Nicola Perullo. Letture lunghe, ma ci sta, quando si spacca il capello in quattro si abbonda parecchio nel descrivere i perché e i percome. Per quanto mi riguarda, a parte la personalissima pensata "era ora", direi anche (scusate) "io l'avevo detto". Comunque, trovate il tempo di leggere tutto, perché a mio modo di vedere si segna una svolta nel dibattito.
C'è poi, per me, una doppia utilità, visto che mi appresto a mettere su il solito mini-corso di tecnica d'assaggio dedicato ai clienti dell'enoteca. Oggi, se si parla di educazione al gusto, è davvero necessario avere chiaro quanto l'avvento del vino naturale abbia sovvertito la liturgia dell'assaggio - e pure qui, potrei dire: era ora.
giovedì, marzo 03, 2022
E stavolta si chiude per un mesetto almeno
Si tratta di una cosa che rimandavo da molto, conseguenza peraltro di un vecchio incidente al mio ginocchio destro - anzi, siccome i blog hanno memoria perenne (mica come quella fetenzia di Facebook) questo è il post che narrava l'evento traggico (due gi), che in definitiva è all'origine dei fatti odierni.
Domani, che è venerdì 4 marzo, sarò già assente per visite preliminari. Ultimo giorno in cui resto aperto è sabato 5 marzo, a bottega io stappo qualcosa, semmai chi passa beve con me. Resta la posta elettronica e Whatsapp per comunicazioni veloci, e ci si rivede, prima o poi.
sabato, febbraio 26, 2022
Cose da leggere, proprio oggi
"Niente sarà più come prima nell’Antropocene. Nemmeno la vigna che ho davanti agli occhi. Nemmeno i vini che ne verranno fuori. Non ci sarà alcun grand-cru classé a poter resistere a questa sovversione e qualunque idea di un terroir immobile, cristallizzata dentro disciplinari, pensata per la protezione di vitigni o parcelle indifendibili, è destinata a franare. Con buona pace di ogni sovranità immaginata dentro ai muretti a secco dei clos".
L'ha scritto Corrado Dottori (e dovrei aggiungere: ovviamente), in un post che si intitola La guerra in Ucraina vista da una vigna.
martedì, gennaio 18, 2022
Si fa presto a dire nebbiolo
E' martedì, si torna dalla gita aziendale per vigneti del fine settimana. Domenica e lunedì sono trascorsi veloci, tra una cantina e l'altra, e questa volta la meta era la Langa dei Barolo e Barbaresco. E' stato un ripasso molto utile, anche, per ridefinire un concetto probabilmente mai abbastanza ripetuto: il terroir fa la differenza. E non mi riferisco tanto al generico concetto di territorio langhetto, quanto proprio alle microzone, quello che in termine tecnico si chiama Menzione Geografica Aggiuntiva e in Francia si chiama cru, cioè il nome della vigna, della micro particella che a parità di vitigno (si parla di nebbiolo) ogni volta è in grado di restituire un vino profondamente diverso a seconda della particella.
In effetti si fa presto a dire nebbiolo - come quando uno entra in enoteca e dice: dammi un nebbiolo. Certo, quale? Come lo preferisci? Fresco e giovanile, scattante e beverino, o magari complesso e austero? Perché basta poco, bastano poche centinaia di metri e un versante, una riva, con una diversa esposizione e suolo: tutti fattori che generano vini molto distanti tra loro, nella percezione e nell'assaggio. Poi certamente influisce lo stile del produttore, cioè il progetto di vino che il produttore ha in mente, e che assieme al terroir compone quel che versiamo nel bicchiere.
A questo proposito basta confrontare due vini con stessa denominazione e annata, da due vigne diverse, ed ecco fatto: due vini totalmente differenti, e comunque notevolissimi, in ragione dell'assaggio. Quindi cominciamo il tour.
Langhe Nebbiolo 2020, Giuseppe Principiano
Siamo nel comune di Monforte, area Barolo, e questo nebbiolo è in sostanza il vino cadetto dei poderosi Barolo aziendali. Ha esattamente la tensione e il vigore di quell'uva, di quel terroir, esibisce un bel tannino fiero e quella specie di immediata soddisfazione che ti fa dire: eccolo qui, il nebbiolo da Barolo. Solo affinamento in acciaio, ora al naso ha un floreale molto invitante e un'eleganza nobile, compassata. In enoteca costa 14 euro (ma è una specie di offerta momentanea, direi di accorrere, ecco).
Da Principiano assaggerò anche la versione affinata in legno dello stesso nebbiolo, vendemmia 2018 - qui la maturità ha aggiunto ulteriore complessità e finezza. Si tratta di una curiosa versione dedicata, precisa il produttore, quasi esclusivamente al mercato straniero. Manco a dirlo, ne ho voluto un po' per me, e in enoteca cosa sui venti euro.
Langhe Nebbiolo 2020, Serafino Rivella
Di Rivella scrissi annorum fa su Intravino. Qui ci troviamo nel comune di Barbaresco e soprattutto siamo in pieno cru Montestefano, uno dei vigneti storici dell'area, famoso per dare nebbioli possenti, profondi, dalla longevità pazzesca. Otto mesi di legno grande per un rosso quasi cupo nella sua austerità, forse è la suggestione dell'assaggio ma ci trovi la terra che sa di tartufo, i capperi, la menta, e la frutta nera arriva dopo un bel po' - e in bocca è solenne, maestoso, ha la grazia voluminosa dei grandi. Il prezzo in enoteca, 34 euro, riflette la microproduzione (due ettari in totale) e comunque lo stellare livello di artigianalità che è tipico di questo produttore cult.
In conclusioni vini molto diversi, anche nei prezzi come si vede, ma tutti molto adatti a rappresentare le infinite sfumature di qualità che può raggiungere questo vitigno. Si torna a casa con la percezione precisa di aver solo sfiorato questa complessità, e col desiderio di tornare, per studiare ancora un po'.